In italiano
e-mail:   
abcnews@free.fr

 

 
 Ritorno
Homepage
Indice generale

 

 Prima Pagina
 
     
     

 Stefano Surace dichiara da Parigi:
Enzo Biagi è un cialtrone
     
 Il mercenario Maramaldo passò alla storia come un cialtrone per aver pugnalato un uomo (quasi) morto.

Enzo Biagi invece, cialtrone e mezzo, si è dato a pugnalare un uomo già morto: Gaetano Baldacci, uno dei più valorosi giornalisti italiani.
     

Sul quotidiano "Il Mattino" di Napoli, Enzo Biagi si è dato recentemente a descrivere Gaetano Baldacci, testualmente, come un "tipo non molto raccomandabile, che finì poi anche in una galera araba"...

Quando invece Baldacci era uno dei più valenti giornalisti italiani.

Fondatore e direttore del quotidiano "Il Giorno", in sei mesi lo aveva portato a una tiratura quasi uguale a quella del "Corriere della Sera", che aveva messo quasi un secolo per raggiungerla (coi successivi direttori invece le vendite de "Il Giorno" calarono vertiginosamente).

In seguito fondò e diresse il settimanale "ABC", in cui riuscì a concentrare buona parte dei giornalisti italiani più validi e di fegato.

ABC divenne in breve un settimanale che suscitava l'ammirazione un pò gelosa di tutta la stampa europea, che lo riconosceva come un modello di giornalismo coraggioso e altamente qualificato.

Baldacci insomma faceva parte di quei giornalisti italiani che avevano la capacità e la volontà di informare il pubblico su come realmente andavano certe cose.

E contro i quali fu lanciata, a un certo punto, una serie di "safari al giornalista scomodo"...

Per esempio a lui fu indirizzata una incriminazione fasulla, con ordine di cattura. Sicché, per non ritrovarsi in carcere chissà per quanto tempo prima che la verità venisse fuori - data la scandalosa lentezza dei processi nostrani - dovette rifugiarsi in Libano e poi in Canada, che non avevano accordi di estradizione con l'Italia.

Dopo anni venne fuori che l'accusa era appunto fasulla, la sua piena innocenza fu riconosciuta, poté tornare in Italia... ma tutto ciò aveva ormai minato la sua salute, e pochi mesi dopo morì.

Ed ecco ora Biagi ucciderlo eroicamente una seconda volta.

Il mercenario Maramaldo passò alla storia come un cialtrone per aver pugnalato un uomo (quasi) morto.

Biagi invece, cialtrone e mezzo, si è dato a pugnalarne uno già morto. E' più prudente.

Coi potenti invece...

Certo, non c'è da sorprendersi per cose del genere, da uno come Biagi.

Cresciuto in un villaggio che più sottosviluppato non si può dell'appennito tosco-emiliano - i cui abitanti riuscivano in qualche modo a sfamarsi ingerendo polenta e castagne secche tutto l'anno, quando potevano - il buon piccolo Enzo era fortemente motivato a migliorare la propria condizione.

E fin quì niente di male, anzi.

Ma c'è modo e modo.

Lui scelse quello di incensare sistematicamente i potenti; non mancando, quando capitava, di svilleneggiare i "poveracci", quelli com'era lui in origine.

Si diede dunque alle interviste in cui osannava a più non posso una serie di personaggi purchè rigorosamente ricchi e potenti, da Agnelli fino a Campagnolo, senza andare troppo per il sottile (per esempio additò Campagnolo addirittura come fulgido esempio di perfetto impreditore: peccato che poco dopo costui ebbe grossi guai con la giustizia per l'uso un pò curioso che faceva di certi capitali).

Se non bastasse, Il Biagi ne trasse addirittura dei libri quanto mai incensatori, uno per ognuno di quei personaggi.

A questo punto, il successo gli era già in tasca... Ma volle fare di più.

Si mise a fare una specie di cane da guardia di ricchi e potenti, facendo "bau bau" ogni volta che qualcuno osava farsi troppo curioso su quel che combinavano.

Di conseguenza, quelli che proprio non sopportava erano i giornalisti che, invece di leccare quella gente, si occupavano per esempio di certi loro intrallazzi, facendo dunque il loro dovere.

Per lui i giornalisti non dovevano assolutamente fare inchieste su gente come i suoi beneamini danarosi. Quello non era compito da giornalisti, sosteneva, ma da poliziotti.

Biagi sembrava ignorare che la funzione fondamentale dei giornalisti in uno stato democratico, e che giustifica appunto la libertà di stampa, non è quella leccare e scodinzolare, ma di esercitare un controllo capillare per conto dei cittadini su tutte le questioni di pubblico interesse.

E in particolare sull'operato di chi ha posizioni di potere economico o politico, o comunque riveste incarichi pubblici, elettivi o no, e potrebbe dunque abusarne, come non di rado avviene.

Se tale controllo diventa carente, una democrazia non può che degenerare in tempi brevi. Come in Italia.

Il botolo fa bau

Ma a Biagi il botolo tutto questo non piace.

Vede dunque come il fumo negli occhi i giornalisti che il loro dovere lo fanno.

Certo, non osa prenderli di petto quando possono fargli fare "cai cai" con un calcio ben assestato là dove spunta la coda ai cani (si sarà capito che l'omuncolo non brilla per coraggio).

Si scatena solo quando li vede ormai a mal partito, per esempio a seguito di un bel "safari".

Meglio poi se addirittura morti, come Baldacci.

Allora abbaia forte forte, stile botolo che fa bau, in modo che tutti sentano bene che fine fa chi osa attaccare i suoi prediletti.

Nessuna meraviglia dunque che se la sia presa con Baldacci. Il quale, per esempio, invece di scodinzolare davanti a Enrico Mattei - all'epoca l'uomo più potente d'Italia nonché suo datore di lavoro essendo il padrone effettivo del "Giorno" - non aveva esitato a dirgliene quattro, ad andarsene sbattendo la porta e a dirgliene poi altre quattro sui giornali.

(Mattei era comunque un uomo di valore, che aveva visto e agito giusto molte volte - non a caso gli hanno fatto fare quella fine - anche se si vantava di avere nel suo libro paga gran parte dei maggiori politici italiani e non pochi giornalisti, tanto da attirarsi il titolo di "gran corruttore").

Ognuno ha le libidini che può

Bene. Ma, e quella storia della "galera araba" ?

Si tratta di un esempio illuminante dei livelli che possono raggiungere, nelle mani di uno come Biagi, le manipolazioni.

Siccome aveva appioppato a Gaetano Baldacci la definizione di "poco di buono" doveva pur puntellarla su qualcosa... e allora ha aggiunto che era "finito anche in una galera araba".

Senza aggiungere altro.

Sicché il lettore era autorizzato a pensare che chissà quali malefatte avesse commesso il "poco di buono"...

Il botolo dimenticava di dire quel che era successo realmente: che cioè quando Baldacci, a seguito di quell'ordine di cattura fasullo, dovette espatriare, si rifugiò dapprima nel Libano contando sul fatto che quello Stato non aveva accordi di estradizione col Bel Paese.

E, in effetti, le autorità libanesi non lo estradarono.

Ma dall'Italia arrivavano pressioni massicce secondo cui Baldacci si era macchiato di cose davvero pesanti (e in effetti cosa c'era di più grave di aver voluto fare seriamente il giornalista, non chiudendo gli occhi su certe cose ?).

Sicché le autorità libanesi vollero vederci più chiaro, e nel frattempo lo bloccarono.

Dopodichè, avendo capito come stavano in realtà la cose, ovviamente lo rilasciarono.

Se dunque Baldacci fu bloccato per qualche tempo in Libano in un carcere (certo sarebbe stata preferibile una villa con piscina , ma non sempre i regolamenti giudiziari lo permettono) era esclusivamente in conseguenza delle accuse fasulle che gli erano state formulate in Italia.

Ebbene tutto questo, nella libidine manipolatoria del Biagi (ognuno ha le libidini che può) diventa che Baldacci era "anche finito in un galera araba" dato che era un "poco di buono"...

Comunque, Baldacci non doveva essere granché entusiasta delle contrade libanesi, visto che preferì passare in Canada, che non solo non concedeva estradizioni all'Italia, ma non si sognava neanche di prendere in considerazione le "pressioni" di suoi "autorevoli personaggi"...  E dunque lo accolse civilmente.

Così Baldacci potè attendervi che in Italia la verità venisse fuori, sia pure con la consueta scandalosa lentezza che spesso basta da sola ad uccidere gli innocenti.

Biagi e simili invece restavano bene a galla. Come gli escrementi.

Il bello è che il Biagi si dà addirittura a pontificare dalla TV e da certi giornali con l'aria un pò comica di un oracolo che tutto vede e tutto giudica...

Vero che è noto il basso livello in cui è caduta la nostra televisione... Ma c'è un limite a tutto.

E' anche grazie a tipi come Biagi, che se la prendono coi colleghi che fanno il loro dovere, se certi farabutti hanno potuto imperversare indisturbati per tanti anni in Italia.

Conversazione avvenuta in una redazione milanese, fra due noti personaggi:

"Dobbiamo comunque convenire" dice il primo "che Biagi non scrive male..."

"Sì"
risponde l'altro "ha uno stile di tipo 'brillante', che ricorda quello di Pitigrilli, celebre negli anni 30".

"Pitigrilli? lo scrittore ebreo che spiava e denunciava gli ebrei ?"

"Appunto".


Beh, Biagi può forse avere come modello Pitrigrilli nel modo di scrivere, ma non certo nel resto.

Ci mancherebbe...

Si limita a pugnalare colleghi valorosi, dopo che sono morti.
    

     
     

 Stefano Surace 

     
     

 

Inizio pagina

Ricerche per l'Indice generale

e-mail:   abcnews@free.fr

   Ritorno

Homepage